Le nostre conferenze

Le conferenze si svolgeranno presso Casa Marchini-Ramello in via Bertone, 17 a San Maurizio Canavese nelle giornate di giovedì in orario 15:30-17:00, salvo diversa indicazione. Sarà possibile seguire le conferenze a distanza su piattaforma  Google Meet. Le registrazioni delle conferenze sono a disposizione degli iscritti.

30/09/2023

Alessandro Padovani e il “Flauto di Pan”- Apertura Anno Accademico in musica 

05/10/2023

Nello Balossino – La riunione del G8- il dramma

12/10/2023

Emma Rabino – Nomadi presenti nell’area torinese: note antropologiche

19/10/2023

Mario Rifranti – Mozart e il suo tempo

26/10/2023

Angelo Conti – Il giornalismo di guerra e delle catastrofi 

02/11/2023

Eugenia Torre Tessera – La Medicina nella Grecia Antica

09/11/2023

M. T. Grillo Pasquarelli – Storia dell’Arte: Antonello da Messina

16/11/2023

Maria Carla Micono – Daniel Goleman. Intelligenza emotiva: mente e cuore nei processi emozionali.

23/11/2023

Nino Fanelli e Giovanni Baronetti –  
Il Fantastico mondo della luce

30/11/2023

Giacomo Vaccarino – La melanconia nella poesia da Dante ai contemporanei

07/12/2023

Carla Ferrero – Le opere di Puccini con esecuzione di brani da parte di giovani allievi della scuola di musica

12/12/2023

Eleonora Destefanis –  Monasteri nel Piemonte medievale: uno sguardo archeologico

21/12/2023

Alessandro Umoret – Viaggio musicale nell’onomastica femminile

11/01/2024

Alberto Costa – Ipotesi su Gesù

18/01/2024

Luca Battista –  Il risparmio gestito


25/01/2024

Simone Codato – Vite e viticoltura: riflessione sull’opera plurimillenaria dell’uomo di domesticazione di una specie vegetale

01/02/2024

Eliana Viale – Percezione della sicurezza e situazione reale locale su delinquenza e rispetto della legge

08/02/2024

Lia Nardelli – Torino nelle opere di narrativa 2


15/02/2024

Giacomo Arancio – La cucina prima del 1492: ricette senza pomodori, peperoni, patate e mais

22/02/2024

Marina Masi – “Semel in anno licet insanire” ovvero: come impazzire, una volta l’anno, di sano divertimento

29/02/2024

Mauro Masera –  Religione e Politica in Dante e modernità del suo pensiero

07/03/2024

Andrea Bonato – La disabilità: diritti e strumenti di tutela

14/03/2024

Claudio Papuzza – La Matematica di oggi: dalla logica alla scelta del partner

21/03/2024

Terry Alossa-  Bernardino Drovetti e il Museo Egizio

28/03/2024

Luigi Serrapica – Anno 2024: populismi d’Italia

04/04/2024

Renzo Rancoita e Nino Fanell – Robert Hooke: il Leonardo di Inghilterra

11/04/2024

Francesco Caviglia –  Carlo Mollino: Architetto e artista poliedrico torinese

18/04/2024

Fulvio Pradotto – Le conquiste spaziali

02/05/2024

Simone Cibrario e Stefano Borghi – Fisioterapia

09/05/2024

Giovanni Baronetti – Divertirsi con la scienza 3

16/05/2024

Fernando Genova – Via della Seta: report attraverso Cina, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, Turkmenistan e Kazakistan

23/05/2024

Carla Ferrero – Festa finale con giovani allievi


I nostri corsi

Anche i corsi si svolgeranno presso Casa Marchini-Ramello in via Bertone, 17 a San Maurizio Canavese. Sono previsti corsi di
INGLESE docente Simonetta Alpaton (orari da definire)
SPAGNOLO docente Veronica Sanchez (orari da definire)
ITALIANO PER STRANIERI docenti vari
iNFORMATICA docente Margherita Benzo (da ottobre a maggio mercoledì 17-19)
DISCIPLINE PITTORICHE docente Valeria Landrino (da ottobre a maggio martedì 9-11)
BRICOLAGE docenti Nicoletta Selvaggio e Irene Bertola (10 lezioni orari da definire)